ARREDAMENTI
Link Utili
[  home |  novità |  offerte | azienda | servizi | modulo informativo | dove siamo  ]

by    Datacomp InformaticaSrl




Glossario

Fiere

Arabesco (intaglio ad):
decorazione fatta da linee intrecciate di derivazione moresca.

Baccello:
motivo decorativo simile al chicco di frumento.
Bombè:
mobili a curva rotonda.

Cabochon:
decorazione di tipo ovale a rilievo.
Catena:
elemento orizzontale che sostiene i cassetti.
Chiodi Alla Traditora:
chiodi inseriti di traverso, in posizione nascosta.
Cesellatura:
lavorazione del metallo in rilievo.
Coda di Rondine:
incastro usato per giuntare due assi ad angolo retto. È costituito da un dente a forma trapezoidale sagomato sulla testa di una delle due assi, che viene infilato in una cavità corrispondente all'estremità dell'asse opposta.

Damascatura:
decorazione del metallo attraverso l'inserimento di battitura in oro o argento in un disegno inciso o tagliato.

 
Forcella (Incastro A):
particolare incastro con la cava sagomata a forma di U.
Fustella:
attrezzo usato per gli intarsi di disegno geometrico.
 

Gattelli:
elementi di rinforzo a forma triangolare inseriti negli angoli dei sedili.
Gesso:
colla che si applica ai mobili prima della doratura.
Goffratura:
decorazione dei metalli mediante la martellatura dalla parte rovescia in modo da creare un disegno in rilievo. Detta anche sbalzatura.
Gommalacca:
sostanza resinosa che, diluita in alcool, viene usata per la lucidatura del mobile.

Impiallacciatura:
sottili fogli di legno pregiato, tagliati a macchina in spessori inferiori al millimetro, che vengono applicati sulla carcassa del mobile al fine di renderlo più elegante. È un genere di finitura in uso dal 1880 circa.
Intarsio:
tasselli di legno inseriti su di un supporto, sempre di legno, a formare un disegno. Con il termine inglese di marquetry si indica un intarsio pittorico complesso realizzato con legni diversi o con materiali minerali. Con Parquetry si indica invece un intarsio semplice, realizzato con uno o diversi legni.

 

Lacca:
vernice ottenuta dalla resina di una pianta cinese e giapponese. Veniva applicata ai mobili in strati successivi per ottenere superfici brillanti.
Laminato:
legno formato da impiallicciature incollate o unite in modo che le venature risultino parallele.
Lastronatura:
procedimento col quale si riveste una struttura, generalmente in legno dolce, con materiale pregiato tagliato in spessori che variano da 1 a 4 millimetri.

Mezzo e Mezzo:
incastro usato per giuntare due assi ad angolo retto, ciascuna tagliata ad una estremità con uno scasso a L in posizione invertita.
Modanatura:
membrature di varia foggia, a profilo rettilineo o curvilineo che costituiscono le cornici, le imposte ecc.. Possono essere semplici (se il profilo o sagoma è formato da un solo arco di cerchio) o composte (se formate da due o più archi di cerchio raccordati fra loro). Le modanature principali sono il listello o filetto, il toro, il tondino o bastoncino, la gola diritta e la gola rovescia, la scozia. Ogni stile ha un suo particolare modo d'impiego delle modanature.

Piuma (Bordo a):
bordo impiallicciato con le venature disposte diagonalmente come le lische di un pesce. Detto anche "a spina di pesce".

 
Radicatura:
operazione con la quale si riveste una struttura con fogli di radica tagliati in spessori che variano da 1 a 4 millimetri.
Ribalta:
pannello ribaltabile che in un mobile crea un piano per scrivere.
Rilievo (Intaglio a):
intaglio nel quale il disegno è in rilievo rispetto alla superficie.

Sbalzo:
decorazione in rilievo ottenuta martellando il rovescio del metallo e finita mediante cesellatura o incisione della parte anteriore.
Smaltatura:
decorazione dei metalli mediante fusione in incavi praticati nei medesimi di una sostanza di vetro.
Spina:
chiodo in legno usato per fissare gli incastri. Il termine è usato anche per indicare la parte di un sostegno che si va ad incastrare nel corpo del mobile.
Stile:
è il modo di espressione artistica di una scuola, di un periodo, di un indirizzo culturale. Certe forme di stile sono dovute al rapido diffondersi di mode.

Taglio Dritto:
taglio ad angolo retto.
Taglio Fresco:
indica il taglio operato per adattare a nuove misure il legno d'epoca.
Tarlo Lungo:
il solco scavato dal tarlo che viene messo allo scoperto da una lavorazione a nuovo del legno d'epoca.
Tarsia:
opera ottenuta con pezzi di legno di più colori, tagliati variamente e connessi secondo un disegno preordinato. Derivata probabilmente dal mosaico, l'arte della tarsia fu praticata fin dal sec. XI in Germania e quindi in Francia e in Italia, dove fiorì nel Rinascimento.
Traversa:
elemento che unisce le gambe dei tavoli e delle sedie.

 
Voluta:
motivo decorativo a spirale molto usato nel mobilio rinascimentale e classico.
<<
 
Brava Casa

Archigenius

Mobilicasa

Il-legno

Arredamento

zzz 0